Natura, paesaggi, facili escursioni, ma anche cibo e vino doc, storia, arte… tutto questo è l’Umbria che andremo a conoscere insieme
L’escursionismo in Umbria, fa rima con paesaggi, storia e con eno-gastronomia.
L’Umbria con le sue dolci colline coltivate a ulivo, le sue chiese romaniche isolate, e con le sue meravigliose abbazie ci terrà compagnia per 5 giorni interi.
Quello che ti propongo oggi è un trekking da gustare a passo lento ed assaporare con il palato, qui la cultura dell’olio d’oliva, dei vini rossi corposi, dei salumi saporiti, dei tartufi la fa da padrona
Questa è l’Umbria che andremo ad assaporare.
Scaricati armi e bagagli nell’ottima struttura che ci ospiterà nei giorni successivi, ci porteremo con una manciata di chilometri di auto a Trevi dove cominceremo a camminare con meta Sant’Arcangelo, seguiremo l’antico acquedotto medievale ed una volta usciti dalla vegetazione, ci godremo il panorama su Trevi e la vallata sottostante.
Rientrati al paese, avremo tempo per una visita alla tipica città “fortezza”, dove ammireremo la sua piazza e le viuzze che si diramano in modo disordinato ma romantico.
Il viaggio di oggi, l’escursione, la visita turistica: ci preparerà alla cena di questa sera.
La mega-colazione odierna con dolce e salato ci preparerà alla giornata che ci aspetta, con le auto ci spostiamo a monte di Spoleto, il giro di oggi è l’anello dei Monti Martani. La camminata è dolce e sarà di circa 11Km, questo ci permetterà di apprezzare gli ampi panorami che (dicono) arrivano fino al Gran Sasso, ammireremo anche i giochi delle erosioni del calcare, spesso utilizzati per la pastorizia.
Prima di rientrare all’alloggio, un giro per Spoleto è raccomandabile ed un dovere
Oggi abbiamo in programma non una, ma ben due escursioni.
In mattinata, seguendo antiche tracce e mulattiere, raggiungeremo l’abbazia di Sassovivo, con il suo magnifico chiostro .
Rientrati a Pale, tramite il bel sentiero delle cascate discenderemo nella valle, per poi salire ad un altro gioiellino: l’eremo di S.Maria Giacobbe
Se ancora non bastasse, una volta tornati in albergo, c’è una piscina ad attenderti e/o una libidinosa vasca idromassaggio bollente all’aperto
Oggi è il giorno della visita di una delle più belle basiliche che io conosca (quella di Assisi) e della sulla cima principe della zona, il monte Subasio.
Oggi faremo entrambe le cose: prima la camminata e poi la visita turistica, ti assicuro che meritano da sole l’intero viaggio
Oggi è il giorno del mesto rientro, ma prima di farlo una volta sgomberate le camere ci porteremo a Spello, una vera chicca di paese.Vestiti da escursionismo, percorreremo le vie del paese per percorrere il sentiero dell’acquedotto romano. Oggi l’unica salita che affronteremo sarà l’attraversamento di Spello, e poi via seguedo la traccia dell’acquedotto che ci accompagnerà in modo placido e panoramico.
una volta tornati a Spello, avremo il tempo per qualche spesuccia eno-gastronomica e poi ci attende il lungo rientro
Le escursioni proposte sono semplici si svolgono spesso su ampie mulattiere. Le stesse saranno effettuate con lo zaino scarico, ed ogni sera torneremo alla stessa base. Sono camminate adatte a chiunque a persone non sedentarie e ma con un minimo allenamento e che sa apprezzare i paesaggi. Se ti piace fotografare qui troverai paesaggi per il tuo obbiettivo.