Trekking 6 Giorni alla scoperta della Val di Funes e delle Odle [T]

CONFERMATO
2 POSTI LIBERI
Da595 €
7 Agosto 2023
Metto auto a Disposizione*
Punto di Ritrovo*
* Si prega di selezionare tutti i campi richiesti per procedere al passaggio successivo.

Iscriviti

Salva la proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

1149

Un trekking facile e residenziale di incredibile soddisfazione in una delle zone delle Dolomiti meno battute in assoluto: la val di Funes. Una settimana tra natura, animali, guglie calcaree visitando il parco del Puez – Odle.

  • Partenza trek: LUN 7 AGOSTO 2023
    Fine Tre trek: SAB 12 AGOSTO 2023
  • Difficoltà: T
    Durata escursioni 4:30 Ore in media
  • Zona: Dolomiti (Trentino Alto Adige)
    Partenza: Funes
    Durata: 6 giorni
  • Si va in auto.
    Ore 07:00 Piazzale Lotto
    NOVITA': Legnano Uscita Autostada
    Rientro: ore 20:00 a Milano
  • Pernottamento : In Hotel tipico della zona, con trattamento di Mezza pensione in camere doppie / triple
  • Prezzo totale del trek: 595 €
    Il costo è così suddiviso: 415 € di cassa comune per rifugio / albergo + 180 € per la tariffa di accompagnamento.
    Non sono inclusi i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto se necessari durante il trek.
    Non è inclusa la tassa di soggiorno se dovuta.
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione, consulta la sezione abbigliamento per i consigli

Il nostro trek in breve

Le Odle sono le montagne poste tra la Val Gardena e quella di Funes in piena zona dolomitica, garanzia di panorami a gogò, ospitalità con i fiocchi (l’Alto Adige è famoso per questo) e quindi perfette per un trek di più giorni.
Se poi ci aggiungiamo il nostro trekking siamo all’interno di un parco naturale, quello del Puez – Odle e che la valle di Funes è poco conosciuta ai più ed è semplicemente fantastica per la sua natura, ti potrai immaginare che camminate si possono fare in questo ambiente.
Il tutto senza ammazzarsi di fatica: le tappe sono state calcolate per permettere la loro percorrenza anche a chi non è super-allenato. Il trek è di tipo residenziale, cioè viaggeremo sempre con lo zaino leggero, in quanto partiremo e ritorneremo allo stesso albergo.
Tieni però presente che stiamo parlando di un trek di più giorni e quindi è necessario avere un po’ di allenamento nelle gambe.

Le tappe previste sono:

  1. Arriveremo presso l’hotel che ci ospiterà nel primo pomeriggio ed una volta  sistemati i bagagli nelle nostre camere ci dedicheremo all’esplorazione del borgo che ci ospita, saliremo alla croce appena sopra il paese per meglio ammirare il paesaggio dall’alto ed alla chiesetta (altro splendido punto panoramico).
  2. Con lo zaino scarico (tanto torneremo a dormire al nostro albergo) saliremo alla Glatschalm per raggiungere la Malga Brogles seguendo lo spettacolare sentiero “Munkel Weg”, spettacolare per le cime sopra le nostre teste e per il bosco di pini cembri popolati da scoiattoli e ghiandaie. Da qui seguiremo i bellissimi sentieri che ci riporteranno in valle. Il percorso oggi si allunga, ma non il dislivello che rimane inchiodato sui 500m, mentre la camminata ci impegnerà per circa 6:00 ore
  3. Da S.Pietro percorreremo il bel tracciato di cresta che divide la val di Funes da quella di Eores. Toccheremo antichi masi, una nutrita serie di cime (il percorso è un lungo ma facile sali-scendi) fino alla croce di Jochkreuz affacciata sia sulla Val di Funes che quella dell’Isarco. Da qui scenderemo in valle chiudendo l’ampio anello odierno. Tempo di percorrenza 5:00 ore per una salita complessiva di 500m
  4. Oggi faremo un tratto della via Gunther Messner, dedicata al fratello del famoso alpinista che è proprio della Val di Funes. Non per nulla è il percorso più tecnico dell’intero trek, dove metteremo alla prova la nostra camminata lungo sentieri un po’ più impegnativi, ma senza esagerare. Trasferiti con le auto al passo delle Erbe, saliremo alla Forcella di Putia, posto sotto l’omonima cima, compiendo una traversata a nord del gruppo delle Odle di Eores. Si scenderà poi al rifugio Genova per l’agognata pausa pranzo. Il ritorno avverrà lungo lo stesso sentiero dell’andata. Tempo di percorrenza 5:30 ore per una salita di 650m divisa in due tratti, che faremo comunque a passo tranquillo, anche per goderci la giornata.
  5. Anche oggi lasciamo il superfluo in hotel e ci porteremo a Malga Zannes per portarci prima a Malga Casnago per poi dopo la dovuta pausa proseguire verso Malga Glatschalm, un’oasi di pace in pieno contatto con il mondo delle Odle. Dopo la doverosa sosta scenderemo seguendo un facile sentiero alternativo. La salita è di 500m e ci metteremo circa 4 ore per percorrerla tra andata e ritorno.
  6. Ahimè è l’ultimo giorno. Dopo l’abbondante colazione, andiamo a vedere le Odle dall’altro lato. Con le auto ci trasferiremo in Val Gardena e da Ortisei saliremo con la funivia fino a Seceda… e fin qui non si può certo dire che non si sarà viaggiato in modo tranquillo. Dalla cima lo spettacolo è a dir poco immenso, ma dopo aver farcito gli occhi di panorami ci toccherà una tranquilla discesa che, toccando qualche laghetto, ci porterà al rifugio Firenze. Da qui, dopo la sosta pranzo, compiremo un facile percorso per la stazione intermedia della funivia, con la quale torneremo a Ortisei. La salita odierna è da ridere: 200m, un po’ meno la discesa che è di 900m, tutta da fare osservando il bellissimo ambiente che visiteremo. In totale cammineremo per 4:30 ore.

Mediamente le tappe hanno un dislivello modesto, quindi è un trek adatto a chi vuole vivere una fantastica esperienza senza sputare sangue e sudore, camminando a un ritmo lento che ci consenta di apprezzare al meglio questa splendida vallata, che è fortunatamente rimasta fuori dal devastante circuito del turismo di massa.

Come è andata nelle scorse edizioni ? lo trovi qui : Val di Funes 2022

Foto e video del nostro trekking

La tua guida sarà:

×