Tempo Di Lettura: 4 minuti
I ramponcini da escursionismo sono un accessorio prezioso per chi ama le escursioni e le passeggiate invernali sui sentieri innevati in questo articolo vedremo quando usare i ramponcini e quando NON usarli. Grazie alle loro punte in acciaio o tungsteno, offrono una presa eccezionale su neve, ghiaccio sui sentieri NB! da non utilizzarsi su ghiacciaio, per quello occorrono i ramponi da ghiacciaio e terreni poco inclinati o scivolosi, garantendo una maggiore sicurezza e stabilità durante le tue escursioni.
Perché scegliere i ramponcini da escursionismo?
Sicurezza: La funzione principale dei ramponcini è quella di prevenire scivolate e cadute su sentieri terreni innevati o ghiacciati, rendendo le tue escursioni più sicure.
Stabilità: Le punte dei ramponcini offrono un’aderenza superiore, permettendoti di camminare con maggiore sicurezza e fiducia, anche su pendii leggermente inclinati.
Versatilità: Sono disponibili diversi modelli di ramponcini, adatti a diversi tipi di calzature e livelli di esperienza.
Quando usare i ramponcini da escursionismo:
Escursioni invernali: Su sentieri battuti e NON inclinati, dove la neve è presente in modo consistente.
Passeggiate con le ciaspole: Per aumentare la sicurezza in caso di tratti ghiacciati portali sempre con te.
Approcci a rifugi: Su sentieri innevati e pocho ghiacciati, per raggiungere rifugi di montagna.
Questo annuncio ci aiuta al mantenimento del sito.
Quando NON usare i ramponcini:
- Terreni rocciosi: I ramponcini non sono adatti per l’arrampicata su roccia o terreni molto tecnici.
- Sentieri estivi: L’utilizzo dei ramponcini su sentieri asciutti può danneggiare il sentiero e aumentare il rischio di scivolare.
Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:
- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti
Questo annuncio ci aiuta al mantenimento del sito.
Come scegliere i ramponcini giusti:
- Compatibilità con le scarpe: Assicurati che i ranponcini siano compatibili con le tue scarpe da trekking molti hanno una fascia in gomma.
- Tipo di terreno: Per un uso escursionistico, NON alpinistico, sono consigliati modelli con punte corte per una buona aderenza su neve e piccoli tratti di ghiaccio.
- Peso: Scegli un modello leggero e facile da trasporre nello zaino.
- Facilità d’uso: Opta per ramponcini facili da indossare e togliere.
Caratteristiche principali dei ramponcini da escursionismo:
- Punte: Le punte in acciaio o tungsteno offrono un’ottima aderenza su neve e ghiaccio.
- Attacco: Deve essere compatibile con le tue scarpe molti hanno una fascia in gomma.
- Peso: Influisce sulla comodità durante l’escursione.
Consigli utili prima di intrapprendere un’escursione:
Informati sulle condizioni meteo ed il bollettino nivologico: Prima di partire, verifica le previsioni meteo e le condizioni del sentiero ed il bollettino valanghe.
Porta con te l’attrezzatura adeguata: Oltre ai ramponcini, non dimenticare bastoncini da trekking, guanti impermeabili e un abbigliamento adeguato.
Impara a camminare con i ramponcini: Prima di affrontare un’escursione impegnativa, esercitati a camminare con i ramponcini su un terreno sicuro.