Tempo di lettura: 4 minuti
L’escursionismo invernale, con ciaspole o sci alpinismo, offre paesaggi incantevoli e un’esperienza unica a patto che si faccia attenzione alla sicurezza e si sia dotati di dispositivo ARTVA questi dal 2020 è obbligatorio per tutte le escursioni in ambiente innevato anche con le ciaspole ma a cosa serve?
La montagna innevata nasconde insidie, prima tra tutte il rischio di valanghe. In questo contesto, il dispositivo ARTVA (Apparecchio di Ricerca per Travolti in Valanga) diventa un elemento cruciale per la sicurezza.
Cos’è e come funziona il dispositivo ARTVA ?

L’ARTVA è un ricetrasmettitore che opera su una frequenza standard (457 kHz). In condizioni normali, trasmette un segnale. In caso di valanga, il dispositivo di chi è stato travolto deve essere commutato in modalità “ricezione” per captare i segnali emessi dagli altri dispositivi del gruppo e localizzare la persona sepolta.
Un dispositivo è Indispensabile per la tua sicurezza.
In caso di valanga, il tempo è un fattore critico. Le probabilità di sopravvivenza diminuiscono drasticamente dopo i primi 15 minuti. L’ARTVA, abbinato a pala e sonda, permette un autosoccorso rapido ed efficace da parte dei compagni di escursione, aumentando significativamente le possibilità di ritrovamento in tempi utili.
Utilizzo Corretto del Dispositivo ARTVA
Prima dell’escursione: Verificare il corretto funzionamento del proprio ARTVA e assicurarsi che tutti i membri del gruppo sappiano utilizzarlo. Effettuare una prova di gruppo per verificare la trasmissione e la ricezione dei segnali.
Durante l’escursione: Indossatelo sempre sotto gli indumenti, acceso in modalità trasmissione.
In caso di valanga: Chi non è stato coinvolto deve immediatamente commutare il proprio dispositivo in modalità ricezione e iniziare la ricerca seguendo le indicazioni del segnale.

Trekking Invernale Ti Consigliamo di Portare:

- Cappello e Guanti: per le parti esposte
- Termos: Thermos con bevanda calda
- Occhiali da sole: protezione occhi da UV
- Zaino: comodo, con spallacci imbottiti
- Passamontagna: per giornate ventose
- Ramponcini escursionistici: Per non scivolare
- ARTVA: sicurezza sulla neve.
- Trekking Pad: Sedersi Asciutti
L’ARTVA da solo non basta. È fondamentale avere con sé anche pala e sonda da valanga. La pala serve per scavare la neve e raggiungere la persona sepolta, mentre la sonda permette di localizzarla con precisione una volta individuato il segnale ARTVA.
Ricordati il dispositivo ARTVA è obbligatorio per tutte le escursioni in ambiente innevato anche con le ciaspole.
Manda LIT ON per ricevere le nostre iniziative con il tasto qui sotto
Formazione e Consapevolezza per la montagna in inverno
Oltre all’equipaggiamento, è essenziale una buona preparazione. Partecipare a corsi di formazione sull’utilizzo dell’attrezzatura e sulla sicurezza in montagna invernale è fondamentale per acquisire le competenze necessarie per affrontare situazioni di emergenza.
Cosa significa ARTVA?
A.R.T.VA è l’acronimo di Apparecchiatura Recupero Travolti in VAlanga
In conclusione, il dispositivo ARTVA, insieme a pala, sonda e una buona preparazione, rappresenta un investimento imprescindibile per la sicurezza di ciaspolatori e sci alpinisti, permettendo di vivere la montagna invernale in modo più consapevole e sicuro.