Escursione invernale nella valle del Forno tra Engadina e Italia [T]

LISTA DESIDERI

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

DATA DA DEFINIRE
Da25 €

PROPOSTA NON’ANCORA IN PROGRAMMA, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE I NOSTRI AGGIORNAMENTI

Iscriviti

Iscriviti

Per le esperienze giornaliere disponi:


Hai nel carrello :

GIORNALIERA
Data : DATA DA DEFINIRE
Ritrovo:
7:00 Milano P.le Lotto
7:00 legnano Usc. Autost.
8:45 Sul Posto
Engadina (Svizzera)
Passo del Maloja (1815)
Persone Max : 15

Da sapere:

  • Si va con auto condivise ma puoi trovarti sul posto
  • Quota Massima: Laghetto a quota (1986)
    Dislivello: 250 mt, Difficoltà: T, Durata escursione: 4:30 ore.
  • IMPORTANTE : Monitoriamo il meteo costantemente, in caso di maltempo verra proposta un'alternativa in caso estremo l'iniziativa verrà annullata.
  • Al momento della prenotazione occorre versare la quota guida, in caso di annullamento o cancellazione entro i tempi e termini il credito verrà inserito nel wallet personale per un prossimo utilizzo, consulta i termini e condizioni.

ISCRIZIONI, PAGAMENTO, CANCELLAZIONE, ANNULLAMENTO

ISCRIZIONE: Le iscrizioni a quest’esperienza sono accettate dopo il pagamento della quota guida.

PAGAMENTO: E’ possibile pagare con Carta di Credito, Satispay, Paypall e Bonifico Bancario in fase di prenotazione.

CANCELLAZIONE: Non è possibile disiscriversi nei 3 giorni antecedenti l’esperienza quindi, a titolo d’esempio, per l’esperienza del sabato la possibilità di disiscriversi è fino alle 20:00 mezzanotte di martedì, cancellazione è da effettuarsi dal proprio profilo cliccando sulla X alla destra del nome dell’esperienza. Effettuando la disiscrizione (nei tempi corretti), la quota pagata sarà caricata sul proprio wallet per future partecipazioni da utilizzarsi entro 365 giorni (un anno), il wallet è visibile nel menù.
NB! Non verranno prese in considerazione le cancellazione a mezzo: e-mail, SMS, WhatsApp, Vocali o telefonate o altro mezzo.

POLITICA DI ANNULLAMENTO: L’attività potrebbe essere annullata o spostata nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti E/O le condizioni meteo non permettessero lo svolgimento in sicurezza, gli iscritti verranno avvisati anche il giorno prima dell’esperienza via mail e/o Whatsapp o latri mezzi, in questo caso la quota versata verrà caricata sul tuo wallet per future esperienze da utilizzarsi entro 365 giorni (un anno).

Altre info

IMPORTANTE: Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo, in caso di maltempo verrà proposto un itinerario alternativo.

IL TUO PRANZO: Il pranzo è al sacco porta almeno 1 litro d’acqua ed a carico del partecipante.
ABBIGLIAMENTO: da trekking in linea con la stagione (Cappello, giacca, scarponi e calzettoni, guanti caldi) consulta la sezione abbigliamento per i consigli
AMICI ANIMALI: NON ammessi

LA NOSTRA POLICY:
Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
Consulta la nostra policy e le norme di comportamento da tenersi durante l’iniziativa.
Come sono i nostri gruppi lo trovi clikkando qui.
Hai delle domande? consulta le nostre FAQ clikkando qui.

Descrizione

Una piccola perla dell’Engadina: la Valle del Forno, tra neve, boschi, laghi, panorami e (speriamo) le cince.

L’Engadina offre un numero esorbitante di sentieri invernali, fantasticamente mantenuti, come solo gli Svizzeri sanno fare.
Per oggi è in programma la risalita della valle del Forno, la prima che parte dal passo del Maloja.
A passo tranquillo passeremo accanto alla famosa Salecina (avremo modo di parlarne) per poi inoltrarci nel bosco.
Una prima tappa obbligata sarà al lago di Cavloc, dove tenteremo di avvicinare le numerose cince che abitano qui attorno (porta un po’ di semini o di briciole per attirare la loro attenzione).

E’ un’escursione invernale facile e adatta a tutti, (circa 9 Km), per cui basta non venire da mesi di divano e popcorn.

×