Monte Cucco al Passo di San Lucio: a cavallo tra Italia e Svizzera [T]

ALCUNI POSTI DISPONIBILI
Da25 €
19 Novembre 2023
Metto auto a Disposizione*
Punto di Ritrovo*
* Si prega di selezionare tutti i campi richiesti per procedere al passaggio successivo.

Iscriviti

Salva la proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

1128
GIORNALIERA
Data : DOM 19 NOV 2023
Ritrovo:
7:00 Milano P.le Lotto
7:00 Legnano Usc. Autos.
8:00 Argegno
8:45 Partenza Sentiero
Val Cavargna (Lombardia)
Cavargna 1071 mt
Persone Max : 15

Da sapere:

  • Si va con auto condivise ma puoi trovarti sul posto
  • Quota Massima: Monte Cucco, 1610 mt
    Dislivello: 539 mt, Difficoltà: T, Durata escursione: 4:30 ore.
  • IMPORTANTE :Monitoriamo il meteo costantemente, in caso di maltempo verra proposta un'alternativa in caso estremo l'iniziativa verrà annullata.

Altre info

IMPORTANTE: Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo, in caso di maltempo verrà proposto un itinerario alternativo.

IL TUO PRANZO: Il pranzo è al sacco porta almeno 1 litro d’acqua ed a carico del partecipante.
ABBIGLIAMENTO: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
AMICI ANIMALI: NON ammessi

LA NOSTRA POLICY:
Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
Consulta la nostra policy e le norme di comportamento da tenersi durante l’iniziativa.
Come sono i nostri gruppi lo trovi clikkando qui.
Hai delle domande? consulta le nostre FAQ clikkando qui.

Descrizione

Una bella cavalcata sul confine Italo Svizzero per panorami d’oltralpe con rifugio annesso.

Il crinale che separa l’Italia dalla Svizzera è in larga parte percorribile da ottimi sentieri, che risultano essere molto panoramici. Noi arriveremo al Passo di.S.Lucio salendo da Cavargna per poi continuare per il Monte Cucco subito dietro il Passo, attraverso dei bei boschi di faggio che popolano la val Marda (occhio, c’è una “a” non una “e”).
Superati i boschi di faggio, la vista si apre a 360° il Pizzo di Gino farà capolino all’orizzonte atraversando bei prati panoramici arriveremo al Passo e poi al Monte Cucco.
Una bella gita in un posto panoramicissimo e permeato di storia, in’oltre potremmo ristorarci nei rifugi al passo.

E’ un’escursione facile, senza problemi tecnici, in ambiente panoramicissimo.

Foto dell'escursione

La tua Guida sarà:

×