Un anello per visitare una valle sconosciuta laterale a quella di Macugnaga. Tra antichi sentieri, ricchi di natura e storia, raggiungeremo il lago Baranca, un piccolo gioiellino incastonato tra le cime delle Alpi Pennine.
Oggi faremo un giro in una valle laterale della più blasonata Valle Anzasca (quella di Macugnaga, per intenderci).
E’ un’escursione DOC, anzi DOCG, in un luogo fuori dalle solite mete, ricco di fascino e di storia.
Il fascino deriva dalla bellissima natura, dalla testata di vallate ricche di cime e dal lago Baranca, che è la nostra meta di metà giornata, nel bel mezzo del sentiero Walser (altro nome che è tutta una garanzia, anche se non vedremo le architetture di questo popolo).
La storia invece è quella dei partigiani, che qui hanno combattuto e fatto passare prigionieri ed ebrei in terra svizzera. Al Colle Baranca andremo a visitare i resti dell’antica Villa Aprilia, che anche lei ha dato il suo pezzetto di storia.
Il percorso è tecnicamente facile, senza tratti esposti, ma con un dislivello che richiede un po’ di allenamento e l’allenamento migliore lo si fa andando in montagna.