Colori e profumi della Penisola Sorrentina

IN PREPARAZIONE
IN PREPARAZIONE

PROPOSTA IN PREPARAZIONE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER RICEVERE AGGIORNAMENTI SULLE NOSTRE PROPOSTE

Iscriviti

Iscriviti

Salva proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

252
TREK 7 GIORNI
Sant'Agata dei Due Golfi (Campania)
INFO : 15

Un trekking per visitare la Penisola Sorrentina con i suoi colori e profumi e percè no anche le sue prelibatezze culinarie, sette giorni di mare, scogliere, sole e sapori di uno degli angoli più belli della nostra Italia.

  • Zona: Penisola Sorrentina (Campania)
    Quota Massima: 800 mt
    Durata: 7 giorni
  • Dislivello minimo: 500 mt massimo 800mt Difficoltà: E
    Durata escursioni 5:00 Ore in media
  • Si con i mezzi pubblici.
    Ore 00.00 Stazione Centrale Milano
    Rientro: ore 00.00 a Milano
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione
    consulta la sezione abbigliamento per i consigli
  • Pernottamento :In alberghetti, pensioni tipiche della zona
  • Il costo è così suddiviso: ____ € di cassa comune per rifugio / albergo + ____ € per la tariffa di accompagnamento.
    Non sono inclusi i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto durante il trek
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 7, massimo: 15
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Descrizione:

Amalfi, Sorrento, Positano… sono delle perle del turismo d’eccellenza Italiano, i suoi profumi, i colori ed i sapori dei suoi piatti tipici non si scordano per tutta la vita.
La penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana sono famose per il suo mare, e non ce lo faremo scappare, ma vi sono anche numerosi sentieri, tutti panoramicissimi a vista mare, come ad esempio il sentiero degli Dei, la baita di Ieranto, Punta Campanella. In questo trekking cammineremo ed avremo le occasione per fare il bagno a mare. Qui sotto trovi il programma.

Primo Giorno:
Con il treno ad alta velocità attraversiamo l’Italia per il lungo ed arriveremo a Napoli. Da qui con i mezzi pubblici arriveremo a Sorrento e poi con una camminata di poco meno un chilometro arriveremo alla struttura che ci ospiterà neila prossima settimana.
Tempo permettendo, dopo aver svuotato zaini e valigie, andremo a fare 4 passi nei dintorni per sgranchirci le gambe e per prendere la prima confidenza con il territorio

Secondo Giorno:
Partendo direttamente dall’albergo, oggi compiremo un giro ad anello (il sentiero del Sirenuse) che attravesa ulivi, pinete e macchia mediterranea. All’anello aggiungeremo una deviazioni interessante: che ci permetterà di scendere al mare nella baia di Crapolla. Dislivello 600m, tempo di percorrenza 5:00 ore

Terzo Giorno:
Dopo la traversata di ieri, oggi ce la pigliamo decisamente con più calma. Partiamo dal paesino di Nerano e da qui scenderemo alla baia di Ieranto, visitandola in lungo e in largo. E’ un luogo magico (come puoi vedere dalla foto dall’alto) e dove, per i più coraggiosi, ci sarà modo di fare il bagno.
Dislivello 270m, tempo di percorrenza 3:00 ore

Quarto Giorno:
E’ il giorno del sentiero degli Dei. Raggiungeremo il paese di Positano, appoggiato verticalmente sulle rocce che danno a mare. Da qui cominceremo a camminare lungo il famoso e panoramico sentiero che ci porta al paese di Bomerano. Durante il ritorno verso la nostra base, tempo permettendo ci fermeremo per una visita al profondo fiordo di Furore. tempo di percorrenza 5:00 ore

Quinto Giorno:
Dopo la sgambata di ieri, oggi ci dedichiamo alla visita in “stile turistico” della costiera Amalfitana, ci lasceremo travolgere dai colori ed i sapori del paesaggio che ci circonda, il mare ed i paesi aggrappati alla costa sono a dir poco folcloristici; visiteremo in mattinata Amalfi una delle 4 repubbliche marinare con la sua splendida cattedrale (personalmente ad Amalfi ho mangiato una pizza a dir poco fantastica), nel pomeriggio ci sposteremo a Positano per visitarla in lungo ed in largo per poi goderci la sua spiaggia. In serata faremo ritorno al nostro alloggio

Sesto Giorno:
Punta Campanella è posta all’estremità della penisola Sorrentina: oggi noi andremo qui. Partendo dal paese di Termini, proseguiremo l’ultimo tratto dell’alta via dei Monti Lattari, quasi tutto su ampio e panoramico crinale. Scenderemo alla punta per toccare nuovamente l’acqua del mare e poi risaliremo per circa 250m per scendere alla baia di Mitigliano, visto che non vogliamo farci mancare proprio nulla. L’ultima salita chiuderà l’anello quotidiano.
Dislivello 750m, tempo di percorrenza 5:00 ore

Settimo Giono:
L’ultimo giorno sarà dedicato al rientro, ma non senza toglierci qualche sfizio, come l’acquisto di qualche prelibatezza nostrana, magari la mitica pastiera.

Alcuni tratti sono esposti, per cui è bene non soffrire di vertigini.
E’ un trek vario e panoramicamente fantastico, che richiede un discreto allenamento fisico, grazie al fatto che si camminerà con lo zaino scarico. Il trek è infatti di tipo residenziale, cioè si dormirà sempre nella stessa splendida struttura: saremo coccolati dai panoramidi giorno, mentre di sera godremo della squisita ospitalità e cucina napoletana.

Il nostro trek

Amalfi, Sorrento, Positano… sono delle perle del turismo d’eccellenza Italiano, i suoi profumi, i colori ed i sapori dei suoi piatti tipici non si scordano per tutta la vita.
La penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana sono famose per il suo mare, e non ce lo faremo scappare, ma vi sono anche numerosi sentieri, tutti panoramicissimi a vista mare, come ad esempio il sentiero degli Dei, la baita di Ieranto, Punta Campanella. In questo trekking cammineremo ed avremo le occasione per fare il bagno a mare. Qui sotto trovi il programma.

Primo Giorno

Con il treno ad alta velocità attraversiamo l’Italia per il lungo ed arriveremo a Napoli. Da qui con i mezzi pubblici arriveremo a Sorrento e poi con una camminata di poco meno un chilometro arriveremo alla struttura che ci ospiterà neila prossima settimana.
Tempo permettendo, dopo aver svuotato zaini e valigie, andremo a fare 4 passi nei dintorni per sgranchirci le gambe e per prendere la prima confidenza con il territorio

Secondo Giorno

Partendo direttamente dall’albergo, oggi compiremo un giro ad anello (il sentiero del Sirenuse) che attravesa ulivi, pinete e macchia mediterranea. All’anello aggiungeremo una deviazioni interessante: che ci permetterà di scendere al mare nella baia di Crapolla. Dislivello 600m, tempo di percorrenza 5:00 ore

Terzo Giorno

Dopo la traversata di ieri, oggi ce la pigliamo decisamente con più calma. Partiamo dal paesino di Nerano e da qui scenderemo alla baia di Ieranto, visitandola in lungo e in largo. E’ un luogo magico (come puoi vedere dalla foto dall’alto) e dove, per i più coraggiosi, ci sarà modo di fare il bagno.
Dislivello 270m, tempo di percorrenza 3:00 ore

Quarto Giorno

E’ il giorno del sentiero degli Dei. Raggiungeremo il paese di Positano, appoggiato verticalmente sulle rocce che danno a mare. Da qui cominceremo a camminare lungo il famoso e panoramico sentiero che ci porta al paese di Bomerano. Durante il ritorno verso la nostra base, tempo permettendo ci fermeremo per una visita al profondo fiordo di Furore. tempo di percorrenza 5:00 ore

Quinto Giorno

Dopo la sgambata di ieri, oggi ci dedichiamo alla visita in “stile turistico” della costiera Amalfitana, ci lasceremo travolgere dai colori ed i sapori del paesaggio che ci circonda, il mare ed i paesi aggrappati alla costa sono a dir poco folcloristici; visiteremo in mattinata Amalfi una delle 4 repubbliche marinare con la sua splendida cattedrale (personalmente ad Amalfi ho mangiato una pizza a dir poco fantastica), nel pomeriggio ci sposteremo a Positano per visitarla in lungo ed in largo per poi goderci la sua spiaggia. In serata faremo ritorno al nostro alloggio

Sesto Giorno

Punta Campanella è posta all’estremità della penisola Sorrentina: oggi noi andremo qui. Partendo dal paese di Termini, proseguiremo l’ultimo tratto dell’alta via dei Monti Lattari, quasi tutto su ampio e panoramico crinale. Scenderemo alla punta per toccare nuovamente l’acqua del mare e poi risaliremo per circa 250m per scendere alla baia di Mitigliano, visto che non vogliamo farci mancare proprio nulla. L’ultima salita chiuderà l’anello quotidiano.
Dislivello 750m, tempo di percorrenza 5:00 ore

Settima Giornata

L’ultimo giorno sarà dedicato al rientro, ma non senza toglierci qualche sfizio, come l’acquisto di qualche prelibatezza nostrana, magari la mitica pastiera.

Alcuni tratti sono esposti, per cui è bene non soffrire di vertigini.
E’ un trek vario e panoramicamente fantastico, che richiede un discreto allenamento fisico, grazie al fatto che si camminerà con lo zaino scarico. Il trek è infatti di tipo residenziale, cioè si dormirà sempre nella stessa splendida struttura: saremo coccolati dai panoramidi giorno, mentre di sera godremo della squisita ospitalità e cucina napoletana.

Foto del nostro trekking
×