Autunno in Valle Maira, 5 giorni di pura passione escursionistica tra i colori autunnali [T]

2 POSTI LIBERI
Da496 €
20 Settembre 2023
Metto auto a Disposizione*
Punto di Ritrovo*
* Si prega di selezionare tutti i campi richiesti per procedere al passaggio successivo.

Iscriviti

Salva la proposta nella lista dei desideri

Per aggiungere la proposta alla lista dei desideri occorre essere registrato

672

Cinque giorni Autunnali di trekking stanziale in Val Maira, andiamo nella terra Occitana per eccellenza, non solo per la sua storia, ma anche per i panorami e la sua tradizione culinaria.

  • Partenza Trekking: MER 20 SETTEMBRE 2023
    Fine Trek: DOM 24 SETTEMBRE 2023
  • Zona: Piemonte
    Partenza: Acceglio
    Durata: 5 giorni
  • Si va con auto condivise.
    Ritrovo ore 7:00 in Piazzale Lotto (Milano)
    Rientro: ore 19:30 a Milano
    NOVITA': Ritrovo 7:00 a Legnano Uscita Autostrada.
    NOVITA': Ritrovo 10:45 Ad Acceglio sul posto
  • Dislivello minimo: 500mt massimo 750mt Difficoltà: T
    Durata escursioni 5:00 Ore in media
  • Abbigliamento: da trekking in linea con la stagione consulta la sezione abbigliamento per i consigli
  • Per contenere o costi e per limitare le emissioni di CO2 compatteremo il più possibile gli equipaggi delle auto
  • Il costo è così suddiviso: 346 € di cassa comune per albergo + 150€ per la tariffa di accompagnamento.
    Non sono inclusi i biglietti degli autobus e dei treni o altri mezzi di trasporto durante il trek
    NON è inclusa la tassa di soggiorno da saldarsi direttamente nalla struttura
    I pranzi sono al sacco (non inclusi nella cassa comune), giornalmente sarà possibile acquistarlo nella struttura che ci ospiterà
  • Pernottamento :In albergo trattamento di mezza pensione con acqua microfiltrata compresa a cena, in stanze da 4 o 5 persone in modalità eco.
  • Il pranzo è al sacco
    Numero minimo partecipanti: 6, massimo: 10
    Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per la sicurezza del gruppo.

Il nostro trek in breve

La Val Maira è una delle poche valli scampate al turismo di massa, ed è in questa valle che ti propongo questo trekking d’ autunno semplice ma panoramicissimo, che si svolgerà su bei sentieri poco frequentati, per poter scoprire ed assaporare la cultura ed i paesaggi Occitani.
Il trek è un trekking residenziale, ed ogni giorno effettueremo escursioni a zaino leggero, poiché la sera faremo ritorno nel nostro comodo albergo, per poter assaporare l’eccellente cucina della valle.

Primo Giorno: dopo il viaggio faremo una comoda escursione prima di prendere in carico le stanze dove dormiremo. Escursione breve per prendere confidenza della valle in via di definizione.

Secondo Giorno: è il giorno dell’anello della Rocca Provenzale, la montagna simbolo della val Maira. Compiremo un giro ad anello di fianco alla rocca arrivando sul monte Rousset e magari scendendo alle grange per un godurioso riposo nei prati. E’ anche la giornata delle cascate di Stroppia: un muro d’acqua che scende fragorosamente a valle la salita verrà ripagata dai 1000 panorami.

Terzo Giorno: Oggi dopo le fatiche dei giorni precedenti c’è la prendiamo comoda, ed ecco lo spettacolo della piana della Gardetta, con il suo rifugio, le mucche che pascolano, la Rocca la Meja che ci osserva. Arriveremo fino al passo della gardetta, per ammirare la valle da un’altra prspettiva che so già ti lascerà a bocca aperta

Quarto Giorno:
dopo 3 giorni di camminata, alziamo un po’ il tiro, ma solo di poco. La meta è il lago Nero, dove si affaccia la Rocca la Meja. Il giro è ad anello e il dislivello sarà di 600m, ma se non sei allenato ora, quando mai li farai?

Quinto Giorno: Oggi dopo le fatiche dei giorni precedenti c’è la prendiamo comoda, è il giorno della Costa Chiggia, una panoramica cima sulla via del rientro che nasconde borgate e colori autunnali.
Il tutto per portare a casa un’ultima volta i colori che solo questa valle sa regalare.

Vuoi vedere come è andata nelle scorse edizioni ? qui trovi i link : 2022

Perchè torno in Valle Maira ? qui trovi un’articolo Valle Maira Perchè ci torno

Foto del nostro trekking

Video trekking 2021 (grazie a Massimo)

Video trekking 2022

La tua guida sarà :

×