Come affrontare un guado 🌊 – le Tecniche da Utilizzare in Trekking.

Tempo Massimo Di Lettura: 4 minuti

In Questo Articolo: Come Affrontare Un Guado: tecnica e metodi per guadare un torrente o un fiume, come farlo in sicurezza, meglio i sassi o mettere un piede in acqua?

Hai mai sentito il rumore di un ruscello impetuoso davanti a te, in mezzo al sentiero, e pensato: “E adesso?”. I guadi – cioè quei tratti in cui bisogna attraversare un corso d’acqua – sono parte dell’avventura quando si fa trekking in zone montane o collinari, soprattutto in primavera o dopo piogge intense. Ma attenzione: affrontare un guado non è un gioco. Richiede calma, tecnica e buon senso.

Ecco una piccola guida per sapere cosa fare (e cosa non fare) quando ti trovi davanti a un corso d’acqua da attraversare.

Guado e Guadare un torrente o fiume, cosa fare in caso di acqua alta
Photo: Simioni Francesco

🕐 Prima regola: mai di fretta (e occhio all’orario!)

👉 L’acqua al pomeriggio è più alta. Lo sapevi?

Se sei in montagna, soprattutto in primavera o estate, il livello dell’acqua nei torrenti tende a salire nel pomeriggio e in serata. Questo succede perché durante il giorno si scioglie la neve in quota, e tutta quell’acqua va ad alimentare i corsi a valle. Lo stesso vale dopo piogge intense: le montagne drenano lentamente, e l’acqua continua a scendere per ore.
Conclusione? Se prevedi di dover attraversare un guado, meglio farlo al mattino, quando il livello è tendenzialmente più basso.


👀 Osserva prima di agire

Quando arrivi al guado:

  • Valuta la portata dell’acqua. Se è alta, veloce o torbida, non attraversare. Non vale mai la pena rischiare.
  • Cerca un punto alternativo più a valle o a monte, magari più largo ma più basso.
  • Se c’è un ponte improvvisato (tronchi, pietre, corde), valutane bene la stabilità. Se non sei sicuro, torna indietro.

🥾 Se decidi di attraversare: ecco come fare

✅ Prima di entrare in acqua:

  • Allenta gli spallacci e sgancia la cintura dello zaino. In caso di caduta, potrai liberartene facilmente.
  • Togliti le calze e le solette, se vuoi tenere gli scarponi.
  • Usa bastoncini da trekking o un bastone lungo per avere tre punti d’appoggio.
  • Se sei in compagnia, attraversate uno alla volta, ma aiutatevi a vicenda con una catena umana se necessario.

🚶 In acqua:

  • Procedi lentamente, tenendo le punte dei piedi a valle.
  • Cammina di lato o di spalle alla corrente, ma mai frontale.
  • Mantieni le ginocchia leggermente piegate per assorbire eventuali spinte dell’acqua.
  • Senti ogni passo prima di spostare il peso.
Guado e Guadare un torrente o fiume, cosa fare in caso di acqua alta
Photo: Simioni Francesco

🧦 Dopo il guado: asciuga e controlla

  • Asciuga subito i piedi per evitare vesciche.
  • Se hai camminato con scarponi bagnati, toglili appena puoi e cambia calze.
  • Fai una piccola pausa, bevi e controlla che tutto lo zaino sia a posto.

🎒 Consiglio: cosa portare nello zaino per affrontare un guado

  • Sandali da trekking o vecchie scarpe leggere
  • Asciugamano in microfibra
  • Calze di ricambio
  • Bustine impermeabili per proteggere elettronica e documenti
  • Cordino per aiutarti in guadi più difficili (o per recuperare bastoncini volati via)
  • Tanta pazienza 😉

⚠️ Ricorda Questo Articolo è Puramente Informativo

⚠️ Questo articolo ha solo finalità informative e non rappresenta un invito ad affrontare guadi durante le escursioni.
⚠️ Attraversare un corso d’acqua comporta rischi reali e va fatto solo in condizioni di assoluta sicurezza e con la consapevolezza dei propri limiti.
⚠️ Si declina ogni responsabilità per danni o incidenti derivanti da un uso improprio delle indicazioni contenute in questo articolo.
⚠️ Consulta sempre il meteo, le condizioni dei sentieri e valuta attentamente se è il caso di proseguire. In caso di dubbio, la scelta più sicura è tornare indietro.

About the author

Guida escursionistica, Accompagnatore Media Montagna, Tecnico Nazionale CONI di Cicloturismo.
×