Tempo Di Lettura Massimo: 5 minuti
Val Gargassa: Dove si Trova, Dove Parcheggiare, Itinerario Sentiero Naturalistico, i Tratti Attrezzati, guadi, descrizione sentiero ed itinerario.
Se cerchi un’escursione diversa dal solito, il Sentiero Naturalistico della Val Gargassa, nel cuore del Parco Naturale del Beigua, è quello che fa per te.
Un piccolo gioiello della Liguria selvaggia, perfetto per una camminata in primavera o autunno, quando i colori del bosco si accendono e il sole non è ancora troppo caldo.

Questo itinerario è una scoperta continua: si cammina lungo le gole del torrente Gargassa, si costeggiano canyon scolpiti dall’acqua, si sale su affioramenti rocciosi con vista, si attraversano ponticelli e boschi freschi di castagni e querce. Un piccolo paradiso geologico, paesaggistico e… fotografico 📸
📍 Punto di partenza e dove parcheggiare
Si parte dalla frazione di Rossiglione Superiore (GE).
Il parcheggio più comodo si trova presso il campo sportivo di Rossiglione, in via Gargassino. Da lì parte il sentiero, ben segnalato, che inizia proprio ai margini del paese.
🅿️ Parcheggio gratuito – consigliato arrivare al mattino presto nei weekend primaverili o autunnali.

Come affrontare un guado(e quando NON affrontarlo, la guida i nostri consigli per il tuo trekking
🥾 L’itinerario: tra canyon, torrenti e bosco
Dal parcheggio, una strada sterrata conduce all’ingresso del sentiero vero e proprio. Dopo pochi minuti si entra in un ambiente sorprendente, con il torrente che scorre sotto e le pareti rocciose che iniziano a chiudersi intorno: è l’inizio della gola della Val Gargassa, uno dei tratti più affascinanti.
Il sentiero si snoda tra rocce modellate dall’acqua, piccole cascatelle e affacci naturali. In alcuni tratti si guada il torrente su passerelle e pietre (attenzione in caso di pioggia o acqua alta).
Si risale poi un crinale tra il bosco e rocce affioranti, per raggiungere alcuni punti panoramici mozzafiato sulla valle e sui “canyon” sottostanti.
Dopo aver aggirato la gola, si rientra con un percorso ad anello in saliscendi moderato, tornando al punto di partenza.
🧭 Dati tecnici dell’itinerario
Difficoltà | E (Escursionistico) |
---|---|
Dislivello | circa 300 m |
Lunghezza | 7 km (anello) |
Durata | 3h – 3h30′ |
Segnaletica | Buona, tabelle del parco |
Tipo di sentiero | Anello naturalistico |
🍃 Cosa rende speciale questo percorso?
- 🌊 La gola del Gargassa: un canyon modellato dall’acqua, davvero spettacolare
- 🪨 Rocce multicolori: di origine ofiolitica, conferiscono alla valle un aspetto unico
- 🦎 Natura viva: puoi avvistare farfalle, rane, caprioli e tantissimi uccelli
- 🌳 Boschi freschi: castagni, cerri e felci accompagnano gran parte del cammino
- 👣 Percorso didattico: pannelli informativi spiegano geologia, storia e biodiversità
Ti piace la Liguria ? guarda il racconto della nostra avventura ai Laghi Del Gorzente

🧺 Punti attrezzati e consigli
- Presente una piccola area con prato lungo il sentiero
- Nessuna fontanella: porta acqua abbondante
- Scarpe da trekking obbligatorie: il fondo è roccioso e in certi punti può essere scivoloso
- In caso di piogge recenti, il torrente potrebbe essere più impegnativo da guadare: valuta bene!
⚠️ Attenzione!
- In alcuni punti il sentiero si avvicina al torrente o scorre su rocce lisce: serve passo sicuro
- Evita l’escursione dopo forti piogge, poiché l’acqua nel canyon può alzarsi velocemente
- In estate fa molto caldo: meglio evitare le ore centrali del giorno
📌 Scheda sintetica
- Nome percorso: Sentiero Naturalistico della Val Gargassa
- Partenza: Rossiglione Superiore (GE) – via Gargassino
- Arrivo: Anello (si torna al punto di partenza)
- Dislivello: 300 m circa
- Lunghezza: 7 km
- Tempo di percorrenza: 3h – 3h30′
- Segnaletica: Buona, tabelle informative
- Adatto a: Escursionisti curiosi, famiglie con ragazzi abituati a camminare su terreno sconnesso con assenza di vertigini
⚠️ Disclaimer
❗Questo articolo non è un invito a intraprendere l’escursione descritta, soprattutto in caso di pioggia, guadi difficili o condizioni avverse.
L’autore declina ogni responsabilità per incidenti, smarrimenti o danni legati all’utilizzo delle informazioni fornite. Valuta sempre la tua preparazione, controlla le previsioni meteo, indossa l’equipaggiamento adeguato e, in caso di dubbio, rinuncia.