Tempo Di Lettura: 4 minuti
Laghi Del Gorzente: Sentiero Natura, Dove Partire il Parcheggio a Prà Renè, il sentiero ed il Lago Lungo ed il Lago Bruno nel Parco Delle Capanne Di Marcarolo.
📍 Punto di partenza: Pra Réné (Comune di Bosio, AL)
Da Bosio si sale in auto fino all’ampio parcheggio sterrato di Pra Réné (circa 800 m di quota), ben segnalato. Da qui parte il Sentiero Natura, un percorso ad anello che permette di raggiungere i Laghi del Gorzente, attraversando un ambiente naturale davvero vario: boschi misti, crinali erbosi, zone umide e panorami aperti.
L’itinerario segue inizialmente una strada sterrata in leggera discesa, per poi immettersi su un sentiero ben segnalato, a tratti un po’ più stretto ma sempre agevole. Dopo circa un’ora e un quarto si giunge alla zona dei Laghi del Gorzente, in particolare al Lago Lungo, il più ampio e spettacolare, con le sue acque tranquille circondate da pendii verdi e rocciosi.
Si può poi proseguire lungo le sponde o decidere di rientrare chiudendo l’anello in circa 3 ore totali, godendo di bellissimi scorci anche sulla diga e sul Lago Bruno, a valle.

💚 Cosa rende speciali questi laghi?
I Laghi del Gorzente non sono solo belli: sono anche testimoni silenziosi della storia e dell’ingegno umano. In origine erano conche naturali, ma oggi sono in parte invasi artificiali realizzati per rifornire d’acqua l’acquedotto genovese. Nonostante questo, il contesto è rimasto intatto e selvaggio, anche grazie alla protezione dell’area.
Ci si sente davvero lontani da tutto, in un paesaggio che ricorda le brughiere del nord Europa, dove si respira un silenzio profondo, interrotto solo dal vento e dal canto degli uccelli.
⚠️In questo itinerario non ci sono fontane, leggi: Idratarsi 💦 – Quali bevande portare in trekking 🚰 ?

🦉 Un percorso educativo
Il Sentiero Natura è anche un percorso didattico: lungo il tracciato troverai pannelli esplicativi che raccontano la storia geologica della zona, la flora e la fauna presenti (tra cui cervi, caprioli, poiane e molti insetti impollinatori). Ideale anche per famiglie con bambini curiosi e per chi ama camminare imparando qualcosa in più sul territorio.
⏱️ Tempi e difficoltà
- Durata complessiva: 3h – 3h30’ ad anello, comprese pause
- Dislivello: circa 300 m
- Difficoltà: E (escursionistico facile)
- Periodo consigliato: da marzo a novembre, evitando i giorni di pioggia (il terreno può diventare fangoso)
🥪 Cosa portare e consigli utili
- Scarpe da trekking: il fondo può essere irregolare, meglio avere una buona suola
- Acqua: non ci sono fontane lungo il percorso
- Binocolo: se ti piace osservare la fauna, potresti vedere volpi o rapaci
- Pranzo al sacco: ci sono molti punti panoramici dove fermarsi a mangiare
- Occhio al meteo: il tempo può cambiare rapidamente, e in primavera i prati sono molto umidi
Cosa NON Bere 🚱 Durante un’Escursione o un Trekking: La Guida Completa 🚰
🚫 Importante!
Ricorda che l’articolo non rappresenta un invito a percorrere l’itinerario in condizioni meteo avverse. La responsabilità dell’escursione è individuale: valuta sempre le tue capacità, il meteo del giorno e le condizioni del sentiero.
Il sentiero, pur facile, attraversa zone naturali non presidiate: nessuna responsabilità può essere imputata all’autore in caso di incidente o difficoltà.
📌 Scheda tecnica riassuntiva
- Punto di partenza: Pra Réné (Bosio, AL)
- Arrivo: Laghi del Gorzente – Lago Lungo, Lago Bruno
- Dislivello: +300 m circa
- Durata totale: 3h30’ ad anello
- Difficoltà: E – Facile
- Segnaletica: Sentiero Natura – segnaletica locale
- Rifugi o ristori: Nessuno sul percorso – solo natura
- Cartografia consigliata: Carta Parco Capanne di Marcarolo
Hai mai camminato nella zona del Gorzente? Ti piacciono questi percorsi semi-selvaggi o preferisci i rifugi e i sentieri più classici? 😊