Laghi Palasinaz o Palasina, come arrivare, il sentiero, il Rifugio ARP e da dove partire con il parcheggio da Estoul.
Se stai cercando un’escursione non troppo faticosa ma dal fascino indimenticabile, i Laghi di Palasinaz sono una meta perfetta. Situati in alta Valle d’Aosta, sopra Brusson, questi laghetti d’alta quota sono circondati da verdi pascoli, fioriture alpine e grandi vedute sui 4000 del Monte Rosa. E soprattutto: puoi raggiungerli facilmente partendo da Estoul, frazione panoramica e soleggiata a 1815 metri di quota.

🚶♂️ L’itinerario: semplice, panoramico e adatto a tutti
📍 Partenza: Estoul (frazione di Brusson)
Da Brusson si sale con l’auto fino al parcheggio di Estoul (circa 20 minuti di tornanti), punto di partenza ideale per molte escursioni.
Il sentiero parte poco sopra il parcheggio e si inoltra nei pascoli alpini seguendo il sentiero segnalato n. 5. Già dopo pochi minuti ci si immerge in una cornice bucolica fatta di stalle, ruscelli e prati in fiore. È un itinerario molto frequentato ma mai troppo affollato, e sempre ben segnalato.
Il primo tratto sale dolcemente e porta a un piccolo pianoro con una vista spettacolare sulla vallata. Dopo circa un’ora e mezza di cammino, iniziano a comparire i laghi alpini: prima il Lago della Battaglia, poi via via gli altri specchi d’acqua tra cui il Lago Lungo e il Lago Pocia.
💙 I laghi di Palasinaz: gioielli incastonati tra le montagne
Ciò che rende speciale questa escursione è proprio la varietà e la bellezza dei laghi. Ognuno ha una forma diversa, colori che cambiano con la luce e con il cielo, e scorci ideali per fotografie, picnic o semplicemente per rilassarsi in riva all’acqua.
Il contesto è spettacolare: cime a corona che si riflettono nei laghi, larici solitari, rocce scolpite dal tempo e una pace che sa di alta montagna.
🛖 Deviazione consigliata: Rifugio ARP
Una volta arrivati all’area dei laghi principali, puoi decidere di proseguire verso il Rifugio ARP (2.446 m), che si raggiunge in circa 20–30 minuti seguendo la palina segnaletica.
Il rifugio è accogliente e in posizione panoramica, perfetto per una merenda con torta fatta in casa o per fermarsi a dormire se vuoi spezzare l’escursione in due giorni. Da lì, il panorama si apre sulle cime del Monte Rosa, il Corno Bussola e la Val d’Ayas.
⏱️ Tempi e difficoltà
- Durata complessiva: 3h30’ A/R (senza considerare lunghe soste e deviazione al rifugio)
- Dislivello totale: circa 550 m
- Difficoltà: E (Escursionistico), adatto anche a famiglie con bambini abituati a camminare
- Periodo consigliato: da giugno a ottobre (attenzione alla neve inizio stagione)
🥪 Cosa portare e consigli
- Scarponcini da trekking (anche se il sentiero non è tecnico, è sempre meglio avere buona aderenza)
- Acqua (non sempre ci sono fonti attive)
- Giacca antivento e crema solare: si è a oltre 2.400 metri!
- Macchina fotografica o smartphone carico: ti verrà voglia di scattare continuamente 📷
- Se prosegui verso il rifugio ARP, valuta di prenotare un pranzo o una fetta di crostata 🍰
💡 Curiosità
- Il nome Palasinaz potrebbe derivare da una radice prelatina legata ai pascoli o a formazioni rocciose.
- I laghi, pur non essendo naturali al 100% (alcuni sono stati ampliati per uso idroelettrico), mantengono un forte valore paesaggistico e naturalistico.
- Durante l’estate, potresti incontrare mucche al pascolo, marmotte e persino aquile in volo.
📌 Scheda tecnica riassuntiva
- Punto di partenza: Estoul, 1815 m (parcheggio auto)
- Arrivo: Laghi di Palasinaz (2200–2500 m circa)
- Dislivello: +600 m
- Durata totale: 3h30’ circa
- Difficoltà: E
- Segnaletica: n. 5 + paline per Rifugio ARP
- Rifugi: Rifugio ARP (con deviazione, consigliata)
- Mappa consigliata: IGC n. 5 o cartografia locale disponibile a Brusson
Hai già camminato nella zona di Palasinaz? Ti piacerebbe dormire al Rifugio ARP e fare il giro completo dei laghi?