Un bel trekking partendo da Milano (ma puoi farti trovare anche già sul posto) nel parco del Gran Paradiso, meno battuta e conosciuta, ma bella e interessante. Nella Valle di Locana con base a Ceresole Reale faremo 3 belle escursioni per ammirare le bellezze del parco ed arrivare a quota 3000 per vedere dall’alto il Pian del Nivolet.
Un bel trekking nel del Parco del Gran Paradiso (lato sud), con i suoi panorami e i suoi animali.
Siamo nella Valle di Locana, quella di Ceresole Reale per intenderci. Proprio a Ceresole c’è sia la sede del parco e poco dopo il rifugio dove pernotteremo e da qui partiremo ogni giorno per una nuova meta.
Abbiamo tre giorni a disposizione per goderci i sentieri di questa valle poco conosciuta e battuta, ma ricca di natura e panorami.
Sono panoramicissime, spesso in luoghi poco battuti dalla massa per cui sono adatte a chi vuole camminare senza troppe persone nei dintorni ed a chi ha un buon allenamento escursionistico, i dilivelli vanno dai 650 mt agli 850 metri.
In questa occasione dormiremo in un rifugio della zona e sarà un’ottima occasione per fare questa bella esperienza… pur con qualche comodità in più.
Il programma prevede:
Primo giorno: Una volta parcheggiate le auto prima di passare dal rifugio che ci ospiterà faremo la nostra prima sgambata; andremo ai laghi di bellagarda. Una vera chicca di giro ad anello per la serie “si sale di qua e si scende di la” l’ambiente è da favola e poco battoto, oggi il dislivello è di 806 metri.
Secondo giorno: è il giorno del col Leinir quotato a 3085 mtri, una vera chicca di giro il dislivello è modesto ma l’ambiente è da favola. Partiremo dal colle del Nivolet con i suoi laghi per finire in un’ambiente più aspro e roccioso. Durante tutto il giro il Gran Pardiso ci terrà compagnia ed al colle avremo tutta la valle ai nostri piedi, il dislivello oggi è di 650 mt.
Terzo giorno: Ultimo giorno, ma non per questo non faremo la nostra gita, la meta odierna è il Montre Prousset o megli la sua anticima, poichè la cima è decisamente roccciosa e rognosa. ma non temere, i panorami grazie alla centralità del monte si sprecheranno e ci daranno un’altra visione della valle. Oggi il dislivello è di 850 mt ma la gita non è lunga in modo da non affaticarci troppo per il rientro.
E’ un trek molto bello e panoramicissimo, dedicato a te che hai una buona gamba escursionistica ed ami camminare ammirando panorami a perdita d’occhio.