Vieni a goderti il campo base nella tranquilla baia di Skansbukta, un magnifico punto di partenza per escursioni giornaliere tra ripide montagne e spiagge bagnate dal Billefjord, con visita di Pyramiden.
Siete pronti ad esplorare coste rocciose, scalare montagne e vivere nella natura artica? Se si, allora partecipate a questa escursione della durata di sei giorni a Skansbukta.
Skansbukta è una piccola baia localizzata nel Billefjord, circondata da cime montuose, valli glaciali e da siti culturali dei secoli passati. Questa baia dista un’ora e mezza in motoscafo da Longyearbyen.
Il nostro campo-base è localizzato direttamente sulla spiaggia, offrendo un panorama del fiordo senza paragoni. La prima giornata allestiremo il campo base, che rimarrà stabile per tutta la settimana, e faremo una passeggiata per scoprirne i dintorni.
La giornata tipica a Skansbukta inizia con una deliziosa colazione, seguita da escursioni giornaliere. Durante queste escursioni avremo modo di scalare montagne per apprezzarne la vista, scoprire come nidificano gli uccelli artici ed ammirare il fronte del ghiacciaio di Nordenskiöld. Passeggeremo lungo le valli glaciali per scoprire cascate nascoste e trovare fossili.
Durante quest’escursione avremo modo di visitare la città di Pyramiden, insediamento sovietico sviluppatosi a scopo minerario e abbandonato dal 1998. Una volta in città, una guida ci porterà alla scoperta delle peculiarità dell’insediamento, includendo cenni di storia e cultura locale: vedremo come l’architettura locale si inserisce alla perfezione in un contesto naturalistico unico al mondo.
Visiteremo anche i resti di un insediamento minerario svedese degli anni ’20 e le casette dei cacciatori di pellicce ubicate lungo la costa dei fiordi, testimonianze storiche oggi protette alle Spitsbergen.
Dalla fine di marzo il sole non tramonta mai alle Svalbard. Grazie a questo fatto, durante il tour avremo modo di esplorare il territorio per periodi di tempo molto più lunghi del solito! Verso sera prepareremo la cena assieme sulla spiaggia ed ogni notte faremo la guardia a turno per gli orsi polari.
TIPO DI TERRENO: rocce, attraversamento di guadi, spiagge, tundra, fango, ghiacciaio (no sentieri tracciati).
SERVIZI AL CAMPO BASE: tenda comune per i pasti, tende per dormire, stufa, wc, chimico.
DISLIVELLO GIORNALIERO: min. 300 / max. 700 mt.
DISTANZE GIORNALIERE: min. 15 / max. 25 km
COSA E’ INCLUSO: pasti, attrezzatura da campo, assicurazione ricerca e soccorso, guida locale, guida italiana, equipaggiamento di emergenza/sicurezza, trasporto in barca, pick-upe trasporto da e per l’hotel.
COSA NON E’ INCLUSO: eventuali pernottamenti a Longyearbiern prima e dopo il trek, volo da e per l’italia, sacco a pelo, avvicurazione viaggio personale e tutto quanto non è menzionato alla voce COSA E’ INCLUSO.
MATERIALE ED ABBIGLIAMENTO NECESSARIO (inclusigli abiti su sè stessi):
– Scarponi da trekking robusti (in goretex e alti sulla caviglia), giacca e pantaloni leggeri (antivento e impermeabili), biancheria intima calda, preferibilmente lana (1x sul corpo + 1x extra), berretto e guanti, 1 paio di calze da trekking e 2 paia di calze di ricambio per campo ecc. pullover spesso, preferibilmente in lana, zaino (35L) sacco a pelo (0 a +10°C) *possibilità di affittare EU 15/giorno avvertire in anticipo.
– Min. 2 sacchetti impermeabili o sacchetti di plastica per l’imballaggio del sacco a pelo e dei vestiti
– Effetti personali come beauty case, medicine ecc.
Consigliato: fotocamera e batterie extra, power bank, borraccia per acqua fredda, scarpe di plastica leggere per l’attraversamento di fiumi e per il campo (ad esempio Crocs), occhiali da sole e crema solare